Tipi di scovolini del mascara

La qualità di un mascara è determinata dalla composizione e dal tipo di pennello, cioè dalle dimensioni, dalla forma e dal materiale con cui viene prodotto. Quali sono i diversi tipi di scovolini per mascara e qual è quello migliore per le ciglia corte?
La forma e le dimensioni del pennello per mascara
Un mascara può dare risultati diversi a seconda di come e con che cosa lo applichiamo. Ecco perché è bene pensare alle proprie aspettative prima di acquistare il prodotto. Una volta stabilito ciò, scegli la forma e le dimensioni dello scovolino per mascara che ti aiuterà a svolgere il tuo compito.
Tipi di bacchette per mascara
A cos’altro bisogna prestare attenzione quando si sceglie il pennello? La forma e le dimensioni del pennello per ciglia sono molto importanti, ma anche il materiale con cui è realizzato lo è. Le bacchette in silicone sono le più durevoli e igieniche e permettono di truccarsi in modo più preciso. Separano anche le ciglia più corte e sottili.
Tuttavia, ogni donna dovrebbe decidere autonomamente quale materiale preferisce. Non esiste il miglior pennello per ciglia – ognuno di noi potrebbe preferire un tipo completamente diverso.
I tipi più famosi di bacchette per il mascara sono:
- Bacchetta classica a setole
Ci sono donne che la adorano così tanto che non sentono il bisogno di provarne altre. Questa scelta è giustificata soprattutto nel caso degli occhi sensibili. L’uso delle bacchette classiche riduce il rischio di irritazioni. Questi scovolini possono ispessire le ciglia e dare loro un volume soddisfacente, ma di solito separano le ciglia in modo meno preciso. - Bacchetta piatta, di plastica, di forma classica
Come già accennato, i pennelli in plastica consentono una separazione più precisa delle singole ciglia e quindi una più facile applicazione del mascara. Inoltre, prevengono la formazione di grumi. - Bacchetta a pettine
Questo pennello soddisfa le esigenze delle ciglia corte e non troppo spesse. Permette di raggiungere facilmente anche i peli più corti, che vengono visibilmente allungati e ispessiti. - Bacchetta in gomma sottile e lunga
La spazzola con queste forme è concepita per massimizzare la lunghezza delle ciglia. Per enfatizzare solo la punta delle ciglia, toccale delicatamente con la punta del pennello. - Spazzola conica
Questo tipo di bacchetta viene usata per arricciare le ciglia agli angoli degli occhi, che spesso sono troppo corte per essere raggiunti dallo scovolino classico, per non parlare della copertura. Alcune donne usano questo pennello per ottenere l’effetto “occhi di gatto”. - Spazzola curva con setole di diversa lunghezza
Questo tipo di spazzola viene solitamente realizzata in silicone. È indicata per le donne che hanno ciglia diritte, difficili da arricciare. L’effetto viene accentuato con ogni strato successivo di mascara: le ciglia diventano più curve e gli occhi acquistano una linea più intensa. Se quest’ultima è la tua priorità, scegli una formula impermeabile. - Bacchetta a sfera
La spazzola rotonda raggiunge più efficacemente anche le ciglia più corte, indipendentemente dalla loro posizione. Di conseguenza, le ciglia vengono ricoperte interamente. - Bacchetta micro
Questo piccolo pennello raggiunge le ciglia alla base, le solleva leggermente e le allunga visibilmente. - Bacchetta gigante
Questo tipo di spazzola per mascara ispessisce e volumizza. Inoltre, è molto facile da usare – grazie al fatto che su di essa si accumula una grande quantità di formula, un’unica applicazione permette di ottenere un effetto spettacolare.
Quale tipo di scovolino serve per le ciglia corte?
Per le ciglia corte la cosa migliore sarebbe utilizzare un pennello asimmetrico con setole di diversa lunghezza o un piccolo pennello con setole spesse ma corte. Per allungare visibilmente le ciglia, si consiglia una spazzolina, che separa e allunga facilmente i peli. Le esigenze delle ciglia corte possono essere soddisfatte anche da una bacchetta affusolata, che allunga, ispessisce e volumizza.