Ciglia belle e sane a basso costo. Quali componenti dovrebbe contenere un siero per ciglia?

Le ciglia si trovano proprio al centro del viso, quindi se non ci prendiamo cura di loro in modo adeguato, possono risultare pessime, il che sicuramente ci rende meno attraenti. Come sono le ciglia sane e ordinate? Per lo più, sono spesse, lunghe e voluminose – inoltre, non cadono eccessivamente. Fortunatamente, per raggiungere questo obiettivo di bellezza, è sufficiente un uso costante di un buon siero per ciglia. Quali componenti dovrebbe contenere un siero per ciglia di qualità per garantire che sia efficace e sicuro per gli occhi? Quale soluzione è quella migliore: un siero per ciglia pronto per l’uso acquistato in farmacia, o un balsamo per ciglia fatto in casa? La ricetta è qui sotto.

Quali componenti deve contenere un siero per le ciglia?

Un siero per ciglia di qualità dovrebbe essere composto da diversi ingredienti. Eccoli:

  • Allantoina – lenisce la zona sensibile della pelle degli occhi e allevia le irritazioni. Possiede qualità antinfiammatorie che idratano le ciglia e donano loro morbidezza e levigatezza.
  • Estratto di coda di cavallo – nutre i bulbi delle ciglia e rinforza le ciglia stesse, che di conseguenza smettono di spezzarsi o rompersi.
  • Pantenolo (conosciuto anche come pro-vitamina B5) – una delle sostanze idratanti più potenti che non solo reidrata le ciglia, ma le protegge anche da vari aggressori esterni. 
  • Vitamina E – per le sue qualità antiossidanti viene chiamata la vitamina della giovinezza. Rallenta i processi di invecchiamento delle ciglia, le rafforza e previene la perdita incontrollata. Inoltre, grazie alla vitamina E, le ciglia vengono protette dall’azione negativa dei raggi solari.
  • Estratto di eufrasia – dona sollievo agli occhi stanchi, nutre le ciglia e le lascia morbide.
  • Sostanze che favoriscono la crescita delle ciglia, aminoacidi particolari come la cheratina ed i peptidi.

Tutti gli elementi sopracitati servono per rendere efficace un siero per le ciglia. Una composizione semplice e naturale è indispensabile se ci preoccupiamo di mantenere le ciglia in buone condizioni e di preservare il loro aspetto. Tanto minore è il numero di componenti, tanto minore è il rischio di appesantire le ciglia e di irritare la zona sensibile della pelle.

Balsamo per ciglia fatto in casa – Ricetta

I sieri per ciglia pronti per l’uso sono veramente efficaci, purché vengano utilizzati secondo le indicazioni del produttore per il periodo di tempo pertinente. D’altra parte, possono essere piuttosto costosi. Un balsamo ciglia fatto in casa può sostituirli? Per scoprirlo, vale la pena dare un’occhiata alla seguente ricetta.

L’ingrediente base di un balsamo ciglia fatto in casa è l’olio di ricino che rigenera le ciglia, ne favorisce la crescita e accentua il colore. Le sostanze rimanenti migliorano anche lo stato delle ciglia, il che significa che forniscono nutrimento, prevengono l’eccessiva perdita di ciglia e lasciano i peli lucidi.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di olio di ricino
  • 1/2 cucchiaio di olio di mandorla dolce
  • 1/2 cucchiaio di olio di argan
  • 1/2 cucchiaio da the di vitamina E
  • facoltativi: olio di cocco, olio di lavanda, olio di avocado, Vasellina

Preparazione:

Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola. Per facilitare l’applicazione del siero per ciglia, puoi versare il prodotto fatto in casa in una bottiglietta.

Consigli per l’uso:

Per applicare il balsamo fatto in casa sulle ciglia, puoi usare una bacchetta per mascara – ovviamente prima puliscila e asciugala. Con l’uso del pennello, che dobbiamo immergere nel balsamo, inizia a rivestire le ciglia nello stesso modo dell’applicazione del mascara. Poiché la consistenza del balsamo è piuttosto oleosa, è meglio applicarlo prima di andare a letto. Gli effetti si potranno apprezzare dopo 2-3 settimane di utilizzo costante. Questo balsamo ciglia fatto in casa dovrebbe ridurre il problema dell’eccessiva perdita di ciglia ed accelerare la loro crescita.

Ultimo, ma non meno importante, questo balsamo può essere applicato anche alle sopracciglia.

Torna alla classifica